evento riservato - Politecnico di Milano, Campus Bovisa, BL27.1.5
Nel pomeriggio di lunedì 26 maggio, saremo ospiti del corso di Mobility Engineering del Politecnico di Milano, presso il campus Bovisa.
Durante l’incontro, Anna Contenti, Presidente di WiMIT, e Nyree Grifeo, dell’Executive Board di WiMIT, presenteranno le attività promosse dall'associazione, con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione studentesca e di offrire spunti e opportunità di networking nel settore della mobilità, delle infrastrutture e dei trasporti.
L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per confrontarsi con professioniste del settore, conoscere da vicino l’associazione e approfondire le tematiche legate all’inclusione e alla parità di genere nel mondo della mobilità.
L’evento è organizzato in collaborazione con Davide Tarsitano e con il supporto di Michela Longo, Giulio Guandalini e Paolo Cobertaldo.
L’evento è riservato alle studentesse ed agli studenti del corso di Mobility Engineering del Politecnico di Milano.
Per domande, contattaci tramite il sito web, LinkedIn o via mail a info@wimit-italia.org
Sintesi dell’evento
Lunedì 26 maggio, WiMIT - Women in Mobility, Infrastructure, Transport è stata ospite del corso di Mobility Engineering al PoliMi Bovisa, con un evento all’insegna del dialogo e del networking professionale.
Durante l’incontro, Anna Contenti (Presidente) e Nyree Grifeo (Executive Board) hanno presentato le principali iniziative promosse dall’associazione, illustrando come WIMIT favorisca la presenza femminile nel settore della mobilità, infrastrutture e trasporti, attraverso occasioni di crescita professionale, visibilità e inclusione.
🎤 È stata un’opportunità preziosa per confrontarsi, rispondere alle curiosità e mostrare concretamente come si costruiscano reti professionali funzionali – fattore strategico in un contesto dove la presenza femminile è ancora sotto il 15%.
Un ringraziamento speciale al Politecnico di Milano, a Davide Tarsitano e a Michela Longo, Giulio Guandalini e Paolo Cobertaldo per l’ospitalità.
✨ Grazie a tutti i partecipanti: queste esperienze ci confermano quanto sia fondamentale la collaborazione tra università e associazioni, per ispirare e sostenere nuovi talenti, contribuendo a un futuro professionale più equo e innovativo.